SARZANA OPERA FESTIVAL 2022
BOLERO DI RAVEL – il Carnevale degli animali – La morte del Cigno (Piazza Matteotti – 29 Giugno 2022)
Protagonista l’Etoile dell’Opera di Montreal Rachele Buriassi, uno spettacolo di danza di livello mondiale, accompagnata dall’Ensemble orchestrale “SarzanaOperaFestival” diretta dal maestro Luciano Bonci.
GRANDI VOCI A SARZANA – ANNA PIROZZI (3 luglio 2022 – Piazza Matteotti)
“Il salotto grandi voci a Sarzana” con Anna Pirozzi, Giancarlo Landini, Sabino Lenoci. Il soprano sarà accompagnata al pianoforte dal maestro Dragan Babic.
SARZANA SEGRETA (4 luglio 2022)
Percorso artistico nel cuore della città, con suggestioni artistiche musicali. Cordinatore artistico musicale il maestro Luciano Bonci, regia e coordinamento attoriale di Giovanni Berretta.
“LET IT BE” (5 Luglio 2022 – Piazzetta De Andrè)
La storia del Beatles dal primo singolo all’ultimo concerto con protagonisti
violino, violoncello, arpa, pianoforte e voce.
RENATA TEBALDI – LA VOCE D’ANGELO (Chiesa S. Francesco 8 luglio 2022)
In occasione dell’anniversario della grande Renata Tebaldi, il soprano Marta Mari sarà protagonista di un Recital con le più famose romanze del grande soprano Tebaldi, accompagnata dall’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma.
“RAICES” Da Cuba alla Punta della Patagonia (9 luglio 2022).
Un viaggio nel cuore della Musica Latinoamericana.
Protagonista il soprano Diana Cardenas Alfonso accompagnata alla chitarra da Alberto Ferrarini.
SARZANA CHIAMA ODESSA (Piazza Matteotti di Sarzana – 10 luglio 2022)
Un Concerto di Pace. Odessa ospita uno dei più importanti e storici Teatri Lirici dell’Europa. Dalla sua fondazione ai nostri giorni il suo palcoscenico ha visto rappresentare l’intero repertorio italiano. Il Teatro di Odessa riveste, dunque, un significato storico-culturale fondamentale, che in questo tragico momento prende il valore di simbolo e di ponte tra l’Ucraina e l’Europa. Il Concerto si apre con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e chiudersi con quello dell’Ucraina, chiamati ad essere sigillo di quell’arte lirica italiana che ha fecondato la musica e la cultura di tutto il continente. L’Orchestra “Arturo Toscanini” sarà diretta dal maestro Beatrice Venezi.
FESTIVAL SANTO STEFANO MAGRA
OPERA IN UN’ORA – RIGOLETTO (1 Luglio 2022)
Il musicologo Giancarlo Landini “racconta” il capolavoro di Giuseppe Verdi mettendo in evidenza le arie e le pagine più famose dell’opera.
Gli artisti saranno accompagnati al pianoforte dal maestro Dragan Babic.
BACH SACRO (Parrocchia S. Stefano – 6 luglio 2022).
Un concerto di J. Sebastian Bach con le sue più celebri composizioni sacre interpretate dall’insieme vocale e strumentale “Lunaensemble” diretta dal maestro Nicolò Ciuffi.
“CUBA CANTA LA LIRICA” (7 luglio 2022).
Un viaggio nel cuore della Musica Latinoamericana.
Protagonista il soprano Diana Cardenas Alfonso accompagnata al pianoforte da Arachel Dolfi.